Come contare le celle vuote e non vuote in Microsoft Excel

Anonim

In questo articolo imparerai come contare lo spazio vuoto e come contare le celle non vuote in Microsoft Excel. In Excel abbiamo funzioni per contare le celle vuote e le celle non vuote.

CONTA.VUOTE: - Quando vogliamo contare le celle vuote solo all'interno di un intervallo, utilizziamo le funzioni COUNTBLANK.

Sintassi:-

CONTA: - Questa funzione usiamo per contare le celle all'interno di un intervallo che non è vuoto.

Sintassi:-

Conta le celle vuote

Facciamo un esempio:-

Per prima cosa vogliamo calcolare le celle vuote nella colonna A, segui i passaggi indicati di seguito: -

  • Inserisci la formula nella cella C2
  • =CONTA.VUOTE(A2:A13)

  • premere Invio

Ora contiamo le celle vuote in 2 colonne insieme, segui i passaggi indicati di seguito: -

  • Inserisci la formula nella cella C3
  • =CONTA.VUOTE(A2:B13)

  • premere Invio

Conta celle non vuote

Facciamo un esempio:-

Per prima cosa vogliamo calcolare le celle vuote nella colonna A, segui i passaggi indicati di seguito: -

  • Inserisci la formula nella cella C2
  • =CONTA.VALORI(A2:A13)

  • premere Invio

Ora contiamo le celle vuote in 2 colonne insieme, segui i passaggi indicati di seguito: -

  • Inserisci la formula nella cella C3
  • =CONTA.VALORI(A2:B13)

  • premere Invio

Chiave da portare viae:-

  • Contare il numero di celle non vuote in Excel utilizzando la funzione CONTA.VALORI.
  • Conta se le celle sono vuote all'interno di un intervallo.

Se ti è piaciuto il nostro blog, condividilo con i tuoi amici su Facebook. E puoi anche seguirci su Twitter e Facebook.

Ci piacerebbe avere tue notizie, facci sapere come possiamo migliorare, completare o innovare il nostro lavoro e renderlo migliore per te. Scrivici al sito di posta elettronica